retour à la rubrique
retour page d'accueil


Giovane poesia della Svizzera italiana
Elia Buletti, nella mia cameretta, ammazzando il tempo, Viganello, Alla chiara fonte, 2006
Davide Monopoli, in parole polvere, Faloppio, Lietocolle, 2007
Oliver Scharpf, La durata del viaggio dell'oliva dal martinicocktail, Ancona, PeQuod, 2007

Télécharger la page en PDF

Retrouvez également Davide Monopoli - Elia Buletti - Oliver Scharpf dans nos pages consacrées aux auteurs de Suisse.

  

 

Elia Buletti

l'autunno somigliava del tutto a un'epistola:
il muschio desolato sui muretti,
i ragazzetti sconci, nelle loro posture.

la luce del cielo
di cui sei tanto maniaco
era un grigio da due soldi non male.

(da nella mia cameretta, ammazzando il tempo )

 

Davide Monopoli

seduto nel tram, come col broncio nel riflesso
anche se soltanto pensieroso, e pensi infatti
alla morte - a quella che vivifica, e a quella
che invece paralizza. stamane, uscendo di
casa, lasciavi impronte nella neve - stasera,
rientrando, non v'era nemmeno la minima
traccia del tuo passaggio - perché mai poi
dovremmo essere tanto diversi dal cielo?

(da in parole polvere)

 

Oliver Scharpf

in un vicolo del nucleo di ponte capriasca
c'è un affresco andato perlopiù a puttane
un frammento mostra però un dito indicare
una ferita aperta sull'interno coscia sinistro,
quel che basta per fare il nome di sanrocco
e nell'esile durata di quello spazio di luce
dirlo, qualcosa, per non crepare come cani

(da La durata del viaggio dell'oliva dal martinicocktail)



  En bref et en français

Reprenant le regard posé il y a trois ans par Culturactif.ch sur la jeune poésie de Suisse italienne, Yari Bernasconi conclut dans cet article que peu de choses semblent avoir changé entre temps. "Être poète" ne va pas de soi pour ces auteurs, qui assument diversement leurs difficultés face à une conception élevée de la poésie: Davide Monopoli écrit beaucoup sur le geste même d'écrire; Elia Buletti part de situations quotidiennes et triviales; Oliver Scharpf cherche souvent ses mots dans un registre vulgaire accusé. Entre audaces et difficultés à s'assumer, ces auteurs n'ont guère évolué. Immobilité ou confiance dans leur style?

 

  Tre anni dopo (Yari Bernasconi)

Tre anni fa (era il luglio del 2004), su queste stesse pagine, Pierre Lepori salutava «una Svizzera italiana che […] sta dando segnali di rinnovo nella scrittura», aggiungendo che con «cautela, ma con grande fiducia, si può poi guardare in direzione dei poeti». Tre, in particolare, i giovani poeti che venivano presentati in quelle pagine: Davide Monopoli, Vanni Bianconi e Oliver Scharpf (la seconda carrellata di giovani autori svizzeri di lingua italiana è del febbraio del 2006: Elena Jurissevich, Leopoldo Lonati e Christophe Martella). Impossibile, dunque, non ripercorrere il commento fiducioso e già ricco di spunti di Pierre Lepori, quando fra le mani ci ritroviamo una plaquette di Elia Buletti (anch'egli citato nel 2004), nella mia cameretta, ammazzando il tempo , ma soprattutto una raccolta di Davide Monopoli, in parole polvere , che comprende testi già pubblicati per Alla chiara fonte, e una raccolta di Oliver Scharpf, La durata del viaggio dell'oliva dal martinicocktail , che completa i suoi primi Uppercuts (qui riproposti); quasi a ribadire, Monopoli e Scharpf, il sentiero intrapreso, con il coraggioso gesto di riproporre testi vecchi in mezzo a testi nuovi. Oltretutto, i tre autori - aldilà di una comune tendenza allergica alla maiuscola e a un utilizzo molto parco della punteggiatura - hanno diversi temi d'incontro (o anche solo alcuni atteggiamenti) che sono probabilmente da considerare significativi, perlomeno per la giovane letteratura della Svizzera italiana.

Poesia della leggerezza per Elia Buletti (che deve però fare i conti col padre Aurelio, maestro di levità e di delicatezza), attraverso attimi o luoghi di vita perlopiù quotidiani, che spesso diventano vere e proprie "occasioni" (sempre in chiave anti-aulica): «faccio il bucato», «mentre accendo una candela», «seduto cristianamente a tavola», «smettendo di fare ordine», ecc. In quest'ottica, è già significativo il titolo del libretto (tra l'altro, «ammazzando il tempo» è anche il verso di uno dei primi uppercuts di Scharpf), che sembra quasi fare il verso al topos del locus amoenus , altrove al centro di capovolgimenti ironici, come in «era davvero un bel posticino / con i cani bagnati poco distanti, / l'acqua del fiume grigiastra, / i tristissimi arbusti / e noi due seduti in silenzio», o - estendendo un po' - in «la luce del cielo / di cui sei tanto maniaco / era un grigio da due soldi non male». Come in Scharpf, poi, seppur meno violentemente, la quotidianità può spingere l'autore all'insofferenza, che esplode in qualche goffa reazione: «dopo ca. 10 min. mi rompo», «son cavoli miei, / non rompete». D'altronde, la poesia è cosa umile: «penso a una frase perfetta // ci sono altre 30 pagine / di roba del genere / nel taccuino nero / infilato sotto al pane in cucina», anche se, proprio in chiusura, troviamo il vezzo giocoso (che ci fa pensare immediatamente a Monopoli e alle sue «parole polvere») «sarò poi / fieno di me stesso».

Davide Monopoli, che, come anticipato, ripropone anche testi vecchi, resta sulla linea della riflessione metalinguistica (anche se in alcuni testi sembra perlopiù un'impossibilità di togliersi dall'impiccio dello scrivere sullo scrivere): «scrivere come respirare», «questo gioco insensato di scrivere», «scrivere, per incarnare / il verbo», «scrivere - un modo / come un altro di tessere la lode degli elementi», «scrivere era allora vivere, inscrivere il / soffio vitale nella materia per darle la vita», lo scrivere «tanto più necessario / quanto maggiore era la pressione esterna», fino al testo di chiusura: «scrittura, gioco / insensato, solo resta / la voce a colmare / la maschera vuota». Una ricerca che sembra dare i migliori frutti quando batte sterrati discosti, laterali, poiché «sempre / sul crinale, da lato, ti fai da parte, le parole si aprono / e cedono di punto in bianco ai loro misteri»; lo stesso poeta s'augura di «poter almeno / uscire una buona svolta, fuoriuscire la parola / prima delle parole / […] rasentando il limite»; apparentemente, però, è un circolo vizioso: «è che proprio questa voce ti attraversa, / è la tua, quella che non ti apparterrà mai, / quella che cerchi costantemente di raggiungere». Ancora attualissimo il commento di Pierre Lepori, che sottolineava la «volontà un poco esibizionista (ed è un paradosso) di vergognarsi "di essere poeta"»; considerazione che si può estendere senza troppa fatica pure ad Elia Buletti.

Conferme anche da parte di Oliver Scharpf, che dà corpo alla sua raccolta aggiungendo 48 uppercuts al precedente drappello di 39. Poesie sfrontate, che si permettono continue (e alle volte fastidiosamente insistite) incursioni nel vocabolario del volgare fine a se stesso, e che gridano con vanto l'assenza di un filtro: «scusate se vi rompo il cazzo» (primo verso del primo testo), «un paio di tettone / che girano in bikini senza un cazzo da fare», «l'odore dei croissants non c'è cazzi», «ma forse è meglio levarsi dai coglioni», «oggi devo lavorare come si deve / scrivere un romanzo, ecchecazzo», ecc. Ma poesie anche - e, forse, prima di tutto - «ambiziose», scriveva già Pierre Lepori, «come ci svela la nota liminare: "Paul Valery da qualche parte scrisse: è Dio che ha soffiato il primo verso . Ecco, l' uppercut è un po' il tentativo di riacquistare questo soffio» (quasi come nel già citato Monopoli: «scrivere era allora vivere, inscrivere il / soffio vitale nella materia per darle la vita»); nulla è cambiato con i nuovi testi (sempre sotto il manifesto - accolto, in quest'edizione, sulla quarta di copertina - «non se ne può più della poesia poesia / ma anche della poesia autentica»): «ma chi li prende più i martinicocktail? / le devo convincere io / eh, son tempi duri per la lirica». E il rapporto coi classici o con la tradizione si risolve (o non si risolve) perlopiù attraverso sberleffo: «c'è un telefono color arancio terasil 5 R / che in italia è sempre stato un classico / come checov, tolstoij, fitzgerald»; «all'altezza di castel santangelo / getto nel tevere / una bottiglia di peroni vuota da 66 cl / nella quale ci avevo ficcato dentro / un poema di una dozzina di pagine / pieno di passione, pietà, malinconia / furore, amore, e tutto quanto il resto / perché anche se ci avevo lavorato anni / non funzionava cazzo / un fallimento completo»; «su un vecchio flipper / in una kneipe di kreuzberg a berlino / c'è su scritto only for amusement, / una delle cose più serie che ho letto». Raramente, poi, tra una bevuta e una sigaretta, l'esuberanza lascia spazio a momenti più dolenti, che si trascinano dietro versi titubanti, come se il momento d'angoscia schiacciasse la sfacciataggine regnante con un solo accenno di nostalgia: «sorseggiando una peroni sull'isola tiberina / mentre il sole va giù eccetera mi vien su / una malinconia da matti, totale, da creparci / per le cose che sono state, che non sono state / ma potevano essere, che non saranno / ma potrebbero essere, per le cose che saranno / e poi non saranno più, pure già fra un minuto».

Tornando a tre anni fa, Pierre Lepori concludeva segnalando il «rischio di una leggera esibizione», che, però, «è pur sempre il rischio di una poesia in ricerca [...] E c'è in questo qualcosa di estremamente sano, di arrischiato, che fa passare in secondo piano una certa incertezza dello stile. Quel che traspare [...] è la voglia di provare anche il gusto del verso sbagliato, anche una direzione che magari verrà abbandonata. E di porre con ciò il lavorio poetico sulla carreggiata dell'esplorazione dei possibili, nella ricerca di una coerenza non già bell'e fatta, ma testata sulle parole, sulla pagina, poesia dopo poesia». Sono parole molto belle: non posso che sottoscriverle, pur consapevole che sono passati tre anni e nulla o poco si è mosso. D'altro canto, c'è un certo paradosso di fondo nel fatto che la tendenza dei giovani poeti sia quella di ribadire il proprio lavoro, riproponendosi e continuando in una direzione: se da una parte, infatti, è sinonimo di fiducia e di costanza, dall'altra è spia di un'immobilità forse rischiosa per un apprendista. Ma tant'è: inutile e pressoché ingiusto insistere sulla questione. Le prospettive di tre anni fa restano invariate: perché non continuare a guardarle con fiducia?

Yari Bernasconi

 

  Revue de presse


Una poesia postmoderna da pensione

Non c'è nulla che invecchi tanto in fretta quanto la poesia postmoderna. La durata del viaggio dell'oliva dal martinicocktail del luganese Oliver Scharpf, stampato dalle edizioni PeQuod e datato luglio 2007, è quasi sull'orlo della pensione. L'autore, già premio Montale e premio Schiller, è uno che detesta la poesia eppure ne scrive senza posa: «scusate se vi rompo il cazzo / cari signori» è l'altisonante incipit di questo libretto che si legge d'un fiato e che per fortuna altrettanto velocemente si dilegua dal cuore del lettore. L'idea era anche buona, inventare un moderno haiku della desolazione occidentale, un uppercut , un colpo da-sotto-in-su che destabilizzi alla lettura. E così accade, si legge e si rimane colpiti, ma lo stordimento non è di quelli provocati dall'essenziale. Il problema comunque non è solo di Scharpf, che nel suo genere è anche abbastanza bravo, piuttosto di una moda poetica che ciclicamente ritorna (più di frequente in tempi moderni) con tutta la sua avversione per il bene e per il bello, con tutta la sua ostentata volgarità («così triste e solo, i coglioni girati / con tutto quel che segue», «in un vicolo del nucleo di ponte capriasca / c'è un affresco andato per lo più a puttane») che di per sé non sarebbe un problema se dietro non ci fosse soltanto un imbarazzante vuoto: «sbronzarsi in un parco / di una grande città / in un giorno qualunque di primavera» (p. 37), «ma il mio unico scopo nella vita è quello / di starmene sdraiato per pomeriggi interi» (p. 64). È il dramma di chi assume una posa (quella “post-moderna”) senza la necessaria ironia che la neutralizzi, di chi vorrebbe forse condividere qualcosa di importante ma non può perché certi atteggiamenti (lirici, tradizionali, autenticamente poetici) non sono più “in”. Quindi ci si limita a trascrivere pensieri: «in vespa nella campagna fuori ginevra / i campi di girasoli / mi fanno dimenticare il mondo » (p. 21), «cammino senza meta per le strade / intorno alla stazione di napoli» (p. 79), eccetera. Va comunque riconosciuta a Scharpf una certa capacità di invenzione, immagini fulminee che restano vive nonostante «la lingua di spuma » abbia già leccato via il «nome scritto sull'inguine di una spiaggia» (= la nuova poesia): belli ad esempio, sebbene non del tutto originali, il pettirosso che annuncia la neve o i flashes che «sbocciano come magnolie», la novella Veronica di p. 43, l'aspirina che «crepa in effervescenza » e soprattutto il «cambio di vacca» (dal pezzato al nero) che segnala il confine del Canton Friborgo. Per il resto siamo nel campo della pubblicità più che della poesia, e come tale andrà considerata senza troppo rancore.

Pietro Montorfani
Giornale del Popolo
27.10.07

[...]

1. Davide Monopoli. Il titolo della sua raccolta di versi è già significativo: in parole polvere , LietoColle di M. Camelliti, Faloppio (Como). No, non c'è errore di stampa: polvere , non povere . Ma sulla polvere, sul foglio bianco, deve vincere, vince la speranza. La scrittura è il traguardo cui mira la poesia come àncora di salvezza, scoglio cui aggrapparsi per sottrarsi al naufragio: «che cos'è che ti spaventa della vita? / che è la vita - e che è incommensurabile, / e che d'innanzi ad essa sei assolutamente / solo - e l'unica cosa che tu possa fare / per cercare di tenerle testa, è mettere / fra te e lei un esile foglio bianco». Non era già la prospettiva dei greci? Scrive il grecista Dario del Corno, in «Domenica» del 23 settembre '07: «La poesia è per i Greci una memoria positiva, costretta a cercarsi la strada in un dedalo di ipotesi. Tali ipotesi per altro sono costruite della materia più labile, aurea, “assurda” che esista: la parola ». E se questo è un discorso troppo «alato» per giovanissimi che sbandano a povere mete, vadano a leggere qualche pagina di un libro divertente e incisivo come La gallina volante di Paola Mastrocola, Parma, Guanda, 2000 [...]. Mi restano un paio di righe per dire che le un po' bizantine poesie del Monopoli sono da leggere, non da riassumere. Non si riassume una grammatica (qui della poesia). Vedere, della Mastrocola, le pp. 86-87.

2. Oliver Scharpf, l'estroso, divertente Scharpf, di padre tedesco (di lì il cognome «nuovo» per noi), di madre da Ponte Capriasca, è cresciuto (vita, lingua, scuole) «ticinese» (ora ha 30 anni) prima di diventare un po' giramondo, con mente vagamente anarchica (e un cospicuo sradicato, déraciné come Blaise Cendrars è tra i suoi modelli, con Céline, Bernhard, parecchi americani, Dürrenmatt e altri). Questo La durata del viaggio dell'oliva dal martinicocktail , Ascona, peQuod, 2007, è la sua seconda raccolta. In viaggio è anche un romanzo. Si è già riprodotta in questa rubrica (vedi «Azione» del 2 ottobre) la sua poesia per un pettirosso, indicativa dell'alternanza, frequente in Scharpf, tra mirare alto, sulle ali dell'immaginativa, e caduta, sconfitta. Dialettica tra speranza che contrasti e possibilmente vinca «il mal che ci fu dato in sorte», il crollo delle illusioni. Questa imaginativa («o imaginativa che ne rube / talvolta sì di fuor, ch'om non s'accorge / perché dintorno suonin mille tube / chi muove te …?» ( Purgatorio , XVII, 13 sgg) può portare su cieli legati al sogno, quasi per ubbidire a un allegro «e lasciatemi divertire». Nel piacevole pezzo no. 87 l'«occasione» è data, durante una trasvolata Roma­Stoccolma, dal trasvolante «fondo­schiena» (per dirla con l'eufemismo improvvisamente venuta alla ribalta, nei media, per la scelta di Miss Italia 2007) di una hostess «da qualche parte, tra roma e stoccolma / alzo il mio gintonic / nel nome di un libro intero di poesie / che non ho mai letto da nessuna parte / e che non è nemmeno mai stato scritto / se non nello spazio di tempo appena stabilito / della traiettoria del culo dell'hostess che va». Non ometta il lettore di leggere, in fine, la dotta e divertente lunga nota sui vari tipi di martinicocktail (cfr. titolo). Con gli interventi di specialisti a partire dal «fondatore», un Martini da Arma di Taggia in Liguria emigrante e New York; per continuare con Maugham, Fleming (James Bond), Hemingway, Churchill, Buñuel, Roosevelt, Kennedy e altri illustri bevitori.

Giovanni Orelli
Azione
06.11.2007

 

Page créée le: 16.08.07
Dernière mise à jour le: 09.11.07

© "Le Culturactif Suisse" - "Le Service de Presse Suisse"